
About Nicola Morabito
Posts by Nicola Morabito:


L’ascensore guasto e la soffitta a posto
Dalla redazione ho ricevuto un invito a offrire una breve testimonianza di come il mio vagabondare mi abbia portato a rientrare a Milano dalla Valle Vigezzo il 7 Marzo, ovvero il giorno che ha preceduto la pubblicazione del primo decreto italiano ideato contro la diffusione della pandemia
Cliccando qui è possibile accedere all’archivio storico di Eco Risveglio e trovare l’articolo in formato originale del 26 marzo 2020 a pagina 20.
Eco Risveglio del 26 marzo 2020 a p. 20

Arte per tutti, artisti per il territorio
A Craveggia esiste una scuola d’arte situata nell’edificio che una volta ospitava gli orfani, a sua volta attiguo al vecchio presidio dei pompieri, e che per ora offre corsi di pittura e disegno per adulti e bambini; in progetto consiste nel mettere nelle sapienti mani del maestro Emanuele Antenori, autentico Giotto vigezzino, un corso di restauro di quelle decorazioni esterne, spesso di alto valore artistico, che stanno sparendo dalle mura dei tanti edifici storici sorti in valle. Il corso, per cui il Maestro si spenderà in modo volontario, inizierà a dare frutti con il restauro delle decorazioni della sua stessa sede.
Cliccando qui è possibile accedere all’archivio storico di Eco Risveglio e trovare l’articolo in formato originale del 6 febbraio 2020 a pagina 24.
Eco Risveglio del 6 febbraio 2020 a p. 24

Il mulino di Sasseglio
Un antico mulino posto sulla via del mercato in Valle Vigezzo, una eredità raccolta da Donatella Cheula che ne propone il riutilizzo come punto di scambio di libri e di partenza e arrivo per molti percorsi storico culturali alla ricerca di informazioni inedite sulla a volte sorprendente storia di questa valle.
Cliccando qui è possibile accedere all’archivio storico di Eco Risveglio e trovare l’articolo in formato originale del 16 gennaio 2020.
Eco Risveglio del 16 gennaio 2020 a p.21

Il ricordo dell’eccidio di Partigiani a Finero
Una giornata lungo le tappe che hanno segnato la vicenda partigiana tra Val Vigezzo e Val Cannobina: da Malesco, al monumento posto a Finero in memoria dei martiri della libertà, al sasso di Finero per arrivare a Cursolo seguendo un percorso storico da studiare fino in fondo.
Cliccando qui è possibile accedere all’archivio storico di Eco Risveglio e trovare l’articolo in formato originale del 17 ottobre 2019 a p.25.
Eco Risveglio del 17 ottobre 2019 a p.25

La meridiana naturale del Pizzo Ruscada
In compagnia di Giacomo Bonzani sono andato poco sopra la frazione di Olgia per osservare una meridiana creata dalla natura: la luce del sole che dai primi di giugno ad inizio agosto durante il tramonto passa attraverso alcuni fori, sostituti dello gnomone della meridiana, e si proietta sulla parete opposta.
Cliccando qui è possibile accedere all’archivio storico di Eco Risveglio e trovare l’articolo del 27 giugno 2019 a p.27 in formato originale.
Eco Risveglio Ossola del 27 giugno 2019

Villa Lena, scritte razziste, crolli, degrado
Due ville d’inizio ‘900, un parco che le ospita, una guardiola che per i parametri odierni costituirebbe a sua volta una villetta: patrimonio culturale o simbolo del degrado sociale, storico e culturale della zona delle ex grandi fabbriche nei dintorni di Villadossola? Purtroppo la risposta è la seconda, al di là di responsabilità e colpe, al di fuori delle complicazioni che hanno portato a questo.
Eco Risveglio Ossola del 06/06/2019 a p. 19

La vita di un uomo, la cultura di un tempo
A Santa Maria Maggiore presso la scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e grazie agli sforzi del Comune, in particolare della vulcanica Monica Mattei, è stato celebrato il centesimo anniversario dalla morte di un artista che ritroviamo sui libri di storia dell’arte ricreando il clima culturale e storico del tempo in cui questi, Federico Cavalli, ha vissuto. L’esigenza di cultura in Vigezzo, così come in tante altre valli, ha bisogno di essere appagata per la sopravvivenza della valle stessa e circostanze come questa indicano la strada giusta.
Eco Risveglio Ossola del 25/04/2019 a p. 18

Siate esploratori alla Shackleton
Difficile rimanere indifferenti, soprattutto se si è in qualche modo legati al mondo della montagna, davanti ad Alberto Paleari: ex Guida Alpina, alpinista ed esploratore che ama perdersi (per poi ritrovarsi) e ama farlo in luoghi come la Val Grande, Paleari ha presentato il suo ultimo libro a Malesco proponendo al pubblico l’esempio di vita del leggendario Ernest Shackleton.
Eco Risveglio Ossola del 10/01/2019

Finero, dove veglia la madonna nera
Durante la celebrazione della Madonna Nera a Finero ho conosciuto una comunità compatta, quella degli abitanti di Finero in Val Cannobina, e iniziato a scoprire una valle oggi assai poco antropizzata e ricchissima di storia.
Eco Risveglio Ossola del 13/09/2018 a p. 27