
Monthly Archives: Aprile 2020




Valli dell’Ossola, sagre e pellegrinaggi
Nel corso della mia collaborazione con Eco Risveglio Ossola ho avuto spesso l’occasione di seguire sagre popolari, pellegrinaggi religiosi, feste di paese organizzate regolarmente da molte frazioni e paesi distribuiti sul territorio ossolano; descrivere queste giornate con parole e immagini è un compito privilegiato soprattutto considerando il mio occhio “esterno”, abituato alla realtà milanese, forse poco adatto a descrivere momenti assai legati alla tradizione locale. O forse no.

ANDE PERUVIANE 2009, cordillera Huayhuash e Blanca
Durante l’estate del 2009 insieme al mio amico Umberto Locatelli ho trascorso un mese sulle Ande peruviane dapprima percorrendo il periplo della selvaggia cordillera Huayhuash e poi trascorrendo una decina di giorni con una guida alpina locale per toccare alcune cime della più frequentata cordigliera Blanca. Avevo con me la compatta powershot Canon G10 e l’intramontabile 6×6 Hasselblad 500 C/M.

HIMALAYA 2016, IL GIRO DEI 3 COLLI – RITRATTI
Racconto per immagini del Giro dei Tre Colli, un percorso a piedi all’interno del Parco Naturale dell’Everest, in Himalaya. Oltre alla Guida Alpina Internazionale Fabio Iacchini, questo trekking ha coinvolto altri cinque componenti ed un gruppo di alcuni portatori.Il Giro dei Tre Colli affronta tre colli sopra i 5000 mt e permette di godere della vista di 4 vette sopra gli 8000 mt da diverse prospettive: Everest (8848 mt), Cho Oyu (8201 mt), Lhotse (8516 mt) e Makalu (8841 mt). Ho portato con me in Nepal due macchine fotografiche: una reflex digitale (Canon D60) e una reflex analogica di grande formato (Hasselblad 500 C/M), con le quali ho cercato di restituire le sensazioni, le forme ed i colori che questi valli meravigliose regalano a chi ha la fortuna di percorrerle.

HIMALAYA 2016, IL GIRO DEI 3 COLLI – PAESAGGI
Racconto per immagini del Giro dei Tre Colli, un percorso a piedi all’interno del Parco Naturale dell’Everest, in Himalaya. Oltre alla Guida Alpina Internazionale Fabio Iacchini, questo trekking ha coinvolto altri cinque componenti ed un gruppo di alcuni portatori.Il Giro dei Tre Colli affronta tre colli sopra i 5000 mt e permette di godere della vista di 4 vette sopra gli 8000 mt da diverse prospettive: Everest (8848 mt), Cho Oyu (8201 mt), Lhotse (8516 mt) e Makalu (8841 mt). Ho portato con me in Nepal due macchine fotografiche: una reflex digitale (Canon D60) e una reflex analogica di grande formato (Hasselblad 500 C/M), con le quali ho cercato di restituire le sensazioni, le forme ed i colori che questi valli meravigliose regalano a chi ha la fortuna di percorrerle.